Caricamento in corso...

Filtri

Il Ministero del lavoro, di concerto con quello dell’economia, ha fissato con il decreto 31.01.2023 in 2.000 euro per l’anno 2022 l’indennità omnicomprensiva, quale misura a sostegno del reddito, spettante ai lavoratori occupati dai gestori del terminal di approdo delle nav...

Fonte: www.lavorofacile.it

L’INPS, con la circolare n. 25 del 6 marzo 2023, fornisce le modalità operative con le quali le lavoratrici interessate possono accedere alla pensione avvalendosi della c.d. opzione donna, che la Legge 197/2022 ha previsto anche per il 2023. Prima di tutto viene ricordato che i sogg...

Fonte: www.lavorofacile.it

La Corte di Cassazione, con la sentenza 24 febbraio 2023, n. 5788, ha deciso che se la cessione d’azienda viene ritenuta illecita, il lavoratore ceduto non ha diritto alle differenze retributive nel periodo intercorrente tra la cessione stessa e il provvedimento giudiziale di illegittimit&agr...

Fonte: www.lavorofacile.it

Sulla G.U. n. 56/2023 è stato pubblicato il D.lgs. 2/03/2023 n.19 che, attuando la Direttiva UE 2019/1132 relativa alle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere, dedica alcune disposizioni anche alla partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’azienda risultante dall&r...

Fonte: www.lavorofacile.it

L’ENASARCO, con un comunicato stampa del 7 marzo 2023, ha reso noto che, a decorrere dal 1° gennaio 2023, gli importi dei minimali contributivi e dei massimali provvigionali sono così determinati: -           Agente plurimandatar...

Fonte: www.lavorofacile.it

È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 dell’1 marzo 2023, il decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy (già MISE), recante l’aggiornamento del tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della concessione ed ero...

Fonte: www.lavorofacile.it

L’INPS, con il messaggio n. 889 del 2/03/2023, ha reso noto che è disponibile sul proprio sito internet la procedura per l’inserimento delle domande volte a fruire del contributo fino a 3.000 euro, per l’anno 2023, per il pagamento delle rette relative alla frequenza degli...

Fonte: www.lavorofacile.it

Il D.lgs. 149/2022 di riforma del processo civile ha abrogato l’art. 1, cc. 47-69 della L. 92/2012 che disciplinavano il c.d. Rito Fornero in materia di impugnazione dei licenziamenti, sostituendolo con i nuovi artt. 441-bis, 441-ter, e 441-quater del cpc. La nuova procedura entra in vigor...

Fonte: www.lavorofacile.it